
Skiantos
Gli Skiantos sono un gruppo rock demenziale formato a Bologna a metà degli anni settanta, durante la prima ondata del punk rock italiano di cui la città di Bologna, allora molto legata al movimento del Settantasette, fu il primo e più fertile centro nevralgico.
Gli Skiantos nascono a metà degli anni Settanta a Bologna.
Già nella prima formazione sono presenti Roberto “Freak” Antoni e Dandy Bestia. Affiancati dal produttore Oderso Rubini incidono nel 1977, per la Harpo’s Bazaar, la loro prima audiocassetta, INASCOLTABLE, che già contiene gli elementi essenziali di quel “rock demenziale” del quale sono considerati i primi e massimi esponenti: testi nonsense, punk, rock anni ’60-’70, canzone italiana e blues.
Nel 1978 comincia la collaborazione con la Cramps di Gianni Sassi: il 45 giri “Karabigniere Blues” / “Io sono un autonomo” è seguito dall’album MONOTONO, in cui la formazione comprende sette membri: Freak Antoni, Jimmy Bellafronte, Stefano Sbarbo Cavedoni, Frankie Grossolani, Dandy Bestia, Andy Bellombrosa, Leo Tormento Pestoduro. Sempre per la Cramps, nel 1979 esce KINOTTO.
Il 1979 è anche l’anno del “Bologna Rock”, un concerto al Palasport con vari gruppi punk dell’epoca, tra cui Gaznevada e Skiantos. Nel 1980 pubblicano l’ultimo album per la Cramps, PESISSIMO!, e nel 1981 Freak Antoni dà alle stampe il box “L’incontenibile Freak Antoni”, composto da cinque singoli di altrettante denominazioni fasulle (I Nuovi ’68, gli Hot Funkers, Astro Vitelli & i Cosmoz, i Genuine Rockers e i Recidivi).
Dopo tre anni di silenzio, gli Skiantos tornano nel 1984 con TI SPALMO LA CREMA. Attraverso diversi avvicendamenti nella formazione, gli Skiantos continuano con una certa regolarità l’attività dal vivo, mentre la notorietà della band resta confinata a uno status di culto senza particolari riscontri discografici.
Nel 2002 partecipano alla colonna sonora del film “Paz!”; nel settembre 2003, per festeggiare il loro venticinquennale, è stata organizzata una giornata interamente in loro onore alla Festa dell’Unità di Bologna; nel 2004/2005 sono la resident band del programma televisivo “Colorado Cafè Live”. Nel 2009 esce DIO CI DEVE DELLE SPIEGAZIONI (nello stesso anno esce anche un Ep).
Doppia Dose
“Doppia dose” è stato il progetto discografico più ambizioso degli Skiantos: prefigurava una nuova stagione introspettiva (“Io Dentro”) e di denuncia sociale (“Nuovo Medioevo”), oltre alla solita ironia e leggerezza.
Un progetto nel quale Freak e band credettero moltissimo e che a distanza di anni riesce ancora oggi a trasmettere la forza delle loro idee ed intuizioni.
I tanti ospiti presenti si erano prestati ad un gioco di complicità più che di semplice partecipazione, esibendosi in diversi modi: alcuni facendo proprie le canzoni, altri proponendo una frase musicale, altri ancora scherzando o partecipando ad un bizzarro coro, il tutto in una sorta d’improvvisazione creativa giocata in totale sintonia con gli stessi Skiantos.
Gli SKIANTOS intervengono sul linguaggio delle parole e dei comportamenti, scelgono di essere banali, “stupidi”, allusivi, abusivi ed esagerati in contrapposizione alla retorica dei “buoni sentimenti” e alla prosopopea dei cantautori. Raccolgono segnali dal gergo giovanile per contaminare l’insopportabile modo del “buon senso”. Ad una presunta “poetica alta” da grande artista contrappongono una “poetica bassa” da artista sconnesso.
Come scrivono loro stessi:
GLI SKIANTOS SONO UN GRUPPO DI NICCHIA, ANZI DI TABERNACOLO.
GENUFLETTERSI E RIVERIRLI, PREGO!
Doppia Dose esce il 14 aprile 2023, per Ala Bianca, per la prima volta come doppio vinile da collezione (180 gr, numerato).
Il disco, originariamente dato alle stampe dalla storica formazione bolognese nel 1999, esce in occasione del compleanno di Freak Antoni, il 16 aprile, e contiene un prezioso inedito, “Flippato per gli Skiantos” con la voce originale di Freak Antoni.
Il doppio vinile contiene il disco 1 – Il solitro trionfo, che si apre con Flippato per gli Skiantos; e il disco 2 – M’hai cotto il razzo. All’album avevano contribuito, a vario titolo, Enzo Iacchetti, i Gang, Johnson Righeira, i Montefiori Cocktail, Jimmy Villotti, i Datura, Angelo Branduardi, Patrizio Fariselli, Samuele Bersani, Lucio Dalla, Luca Carboni, Shel Shapiro, Marco Carena, la Banda Osiris, Riccardo Tesi, Stefania Tschantret, Marcello Darbo, Michele Serra, Vasco Rossi, i Gemelli Ruggeri, Vito, Patrizio Roversi, Syusy Blady e Virginia Cavedoni.