Giovanna Marini è stata una cantautrice, ricercatrice etnomusicale e folklorista italiana. La sua attività multiforme ne fece una delle figure più importanti nello studio, nella ricerca e nell'esecuzione della tradizione musicale popolare italiana, ma fu autrice anche di canzoni e cantate di propria composizione.

Giovanna Marini

Giovanna Marini è stata una cantautrice, ricercatrice etnomusicale e folklorista italiana.

La sua attività multiforme ne fece una delle figure più importanti nello studio, nella ricerca e nell’esecuzione della tradizione musicale popolare italiana, ma fu autrice anche di canzoni e cantate di propria composizione.

Giovanna Marini è stata una delle figure più autorevoli della musica popolare e della composizione in Italia. Nata a Roma in una famiglia di musicisti, si diploma in chitarra classica al Conservatorio di Santa Cecilia nel 1959 e si perfeziona con Andrés Segovia. Dopo un’esperienza con il Concentus Antiqui, inizia un percorso che intreccia etnomusicologia, canto sociale e teatro musicale.

Bella Ciao e Il Nuovo Canzoniere Italiano

Negli anni ’60 entra in contatto con intellettuali come Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino e Diego Carpitella, scoprendo la ricchezza del canto di tradizione orale e l’importanza del racconto cantato. Partecipa al progetto Bella Ciao (1964) e diventa protagonista del Nuovo Canzoniere Italiano, collaborando con artisti e cantori popolari come Giovanna Daffini e il Gruppo di Piadena. In questo periodo sviluppa un sistema personale di notazione per trascrivere i canti orali, portando la memoria popolare sul palcoscenico.

Musica, canto popolare e tradizione orale

Negli anni ’70 fonda la Scuola Popolare di Musica di Testaccio a Roma e crea il Quartetto Vocale, con cui compone ed esegue cantate originali ispirate alla storia italiana, come Correvano coi carri o La Cantata del Secolo Breve. Le sue composizioni uniscono musica colta e tradizione orale, con opere orchestrali, oratori e musiche per teatro, cinema e danza.

«Le mie ballate, ma anche le opere per il quartetto, nascono dal desiderio di raccontare storie, di raccontare quello che mi succede e quello che vedo intorno a me. Un po’ alla maniera dei cantastorie. Ho sempre amato raccontare delle storie!»

Nel corso della carriera ha collaborato con registi come Dario Fo, Thierry Salmon, Patrice Kerbrat, Pippo Delbono e ha scritto partiture partendo da testi di Pasolini, Oscar WildeLeopardi e Ascanio Celestini, portando la musica popolare nelle grandi produzioni teatrali e operistiche in Italia e in Europa.

Accanto all’attività artistica, Giovanna Marini ha svolto un’intensa opera didattica, insegnando etnomusicologia applicata al canto popolare in Italia e all’estero, come all’Università di Paris VIII.

Ha compiuto decine di viaggi di ricerca sul campo documentando i canti religiosi e profani del Sud Italia, contribuendo alla riscoperta e valorizzazione del patrimonio musicale orale.

La sua discografia e produzione teatrale rappresentano un punto di riferimento per la cultura musicale italiana del Novecento e del XXI secolo, unendo memoria collettiva e innovazione musicale.

Dal nostro shop

9,99 
11,99 
ESAURITO
9,99 
9,99 
9,99 
9,99 

Video

Torna in alto