
Giorgio Conte
HOME / CATALOGO / ARTISTI / GIORGIO CONTE
In gioventù Giorgio Conte unisce gli studi in diritto alla passione per il jazz, la musica popolare e la canzone francese, trasmessagli dai genitori.
Una passione condivisa con il fratello Paolo, che li porta ad un sodalizio artistico che passa attraverso i primi gruppi musicali, fino ai contatti con il clan di Celentano e la stesura, a quattro mani, di brani celebri, tra i quali Una giornata al mare portata al successo dall’Equipe84 e ripresa da vari intepreti.
Il primo album è Zona Cesarini (1982) a cui seguiranno L’erba di San Pietro (1987) e Giorgio Conte (1993). È proprio il 1993 a rappresentare l’anno della svolta: dopo la partecipazione al Premio Tenco decide di abbandonare la toga di avvocato per dedicarsi solo alla musica.
La sua voce diventa una delle più riconoscibili della canzone d’autore italiana, tra classe e ironia. In Austria, Svizzera, Germania, Francia, Belgio, Olanda, Spagna e Canada, ottiene un riscontro notevole, sia da parte del pubblico che della critica, per cui decide di pubblicare l’album La vita fosse (1997) soltanto in quei paesi. Seguirà Concerto (Polygram Records), registrato dal vivo in un castello medioevale a Yverdon-les-Bains.
Nel 1999, pubblica anche in Italia l’album Eccomi qua. Nel 2000 arriva L’ambasciatore dei sogni, e nel 2003 Il Contestorie, che contiene anche un libro di suoi racconti.
Nel 2010 entra nella raccolta Luigi Tenco, inediti con una personalissima interpretazione del brano La mia valle di Tenco.
Giorgio Conte e Ala Bianca
Nel 2011 pubblica l’album C.Q.F.P. (Come Quando Fuori Piove) per Ala Bianca/Warner.
La pubblicazione dell’album Cascina Piovanotto, sempre per AlaBianca/Warner, arriva nel 2014: 12 brani che sono un condensato di suoi pensieri, sensazioni, emozioni e vita vissuta.
Dopo 2 anni di live, in Italia, Svizzera, Austria e Germania, nel 2017 arriva Sconfinando. Il suo tredicesimo album è registrato con l’Orchestra Sinfonica “Duchessa di Parma” per la produzione artistica del M° Alessandro Nidi e quella esecutiva di Toni Verona per Ala Bianca (distribuzione Warner).
Un album che contiene suoi brani editi rivisitati in chiave sinfonica ed alcuni inediti, con la copertina del M° Ugo Nespolo. È seguito dall’omonimo tour, che esordisce all’Auditorium Parco della Musica di Roma per continuare in diversi teatri.
Il 18 Marzo 2021 il Ministro della Cultura Dario Franceschini annuncia che il brano Stringimi forte di Giorgio Conte, nella versione con l’Orchestra Sinfonica Duchessa di Parma dell’album Sconfinando (2017), verrà utilizzato per lo spot ministeriale che annuncerà la riapertura ufficiale delle attività nello spettacolo e dei teatri in Italia.
Ai suoi album si aggiunge la sua personalissima interpretazione del brano La mia valle nell’album doppio Luigi Tenco, inediti, pubblicato da Ala Bianca nel 2010.