Karma Clima

La collaborazione con territori che hanno definito la loro identità attraverso la valorizzazione delle proprie radici e l’incontro con tanti amici che si occupano di riqualificazione ambientale, sono diventati un generatore di idee a cui i Marlene Kuntz hanno partecipato con molta curiosità ed entusiasmo. Loro per primi sono rimasti stupiti dai risultati che si sono manifestati mano a mano, in un continuo vortice creativo.

Tutto questo rientra sotto il nome di Karma Clima: una vera e propria esperienza in cui la musica e l’arte aprono dei varchi nella percezione comune di temi decisivi come il cambiamento climatico.

La forza di una band è essere ugualmente parte di un team e partecipare alla creazione di qualcosa di unico dove ognuno ricopre un ruolo. È la somma dei pensieri di ognuno e in un certo senso è quasi una sorta di gruppo sociale.

Per questo, vedere i valori di rete, cooperazione e collettività come garanti di riqualifica di un posto che altrimenti sarebbe abbandonato, è un po’ come la mission che ci si dà per non lasciar spegnere la scintilla di ispirazione, ciò che ha portato a #karmaclima.

È creazione. È collaborazione. È la spinta a impegnarsi in prima persona facendo quello che sappiamo fare meglio: musica.

Scopri di più su Karma Clima, progetto artistico dei Marlene Kuntz, lavoro edito e prodotto da Ala Bianca.
Foto di Michele Piazza

Karma Clima è la voce dei Marlene Kuntz sui temi della sostenibilità e dell’arte creativa e performante.

L’ album è stato scritto e registrato in Piemonte, tra ottobre e dicembre 2021 nel corso di tre residenze artistiche: Viso a Viso Cooperativa di Comunità di OstanaBirrificio Agricolo Baladin Piozzo e Borgata Paraloup. In questi luoghi i Marlene Kuntz sono entrati a stretto contatto con le comunità che vivono quei luoghi, realizzando una music factory aperta al pubblico.

I nove brani del disco sono ciascuno un grido, una presa di coscienza di ciò che sta accadendo al pianeta. Il processo di produzione di Karma Clima interamente dedicato alla necessità di aprire un dialogo e un’operatività concreta in merito al cambiamento climatico, è stato inserito nel Rapporto Symbola “Io sono cultura.

Troviamo Karma Clima nel capitolo “L’innovazione culturale che verrà”, come case history di successo, esempio emblematico del processo che – si legge a p. 52 del Rapporto – “deve portare le istituzioni culturali a mutare, almeno in parte, posizionamento e capacità di dialogo con altri attori della filiera e altri comparti produttivi”.

Il film-documentario di Michele Piazza e Marlene Kuntz

Nato come progetto di residenza artistica diffusa, Karma Clima è diventato una vera e propria esperienza in cui la musica e l’arte aprono dei varchi nella percezione comune di temi fondamentali come il cambiamento climatico – quella forza distruttiva che sta spingendo la Terra, le specie animali e l’umanità verso un punto di non ritorno .
L’intero percorso è diventato, nel corso del 2023, anche un documentario per la regia di Michele Piazza:

Seguivo i Marlene Kuntz per realizzare un reportage fotografico legato alla registrazione dell’ultimo album, in contemporanea giravo immagini dei borghi riqualificati e interviste ai protagonisti. Solo a residenze concluse ho iniziato a stendere una possibile struttura narrativa.
Il risultato è un film che contiene le registrazioni dei musicisti, gli incontri con le comunità e le associazioni coinvolte e testimonianze sul tema del cambiamento climatico.

Gallery fotografica

Viso a Viso Cooperativa di Comunità di Ostana
Birrificio Agricolo Baladin Piozzo
Borgata Paraloup

Artisti connessi

Dal nostro store

Fonte di Karma Clima, undicesimo album del gruppo musicale italiano Marlene Kuntz, pubblicato il 30 settembre 2022 dalla Ala Bianca e Warner Music Italy.

News connesse

Torna in alto