
Marlene Kuntz
Marlene Kuntz è un nome che non ha bisogno di introduzioni, portabandiera dell’Alternative Rock italiano, fedeli alle loro origini e al contempo capaci di superare con successo la prova del tempo. I Marlene Kuntz sono capaci di arrivare con forza ad un grande pubblico che è cresciuto con loro e che continua ad amarli e a seguirli, dal vivo come su disco.
Fondati da Luca Bergia e Riccardo Tesio, ai quali si è poi aggiunto Cristiano Godano, voce solista e leader, i Marlene Kuntz in oltre trent’anni di carriera hanno vissuto alcuni dei momenti più significativi del Rock italiano. Hanno saputo creare intorno a loro un seguito e un’aura di fascino, ottenendo la stima di un pubblico che davvero ha pochi eguali nel nostro paese.
Biografia
Nati a Cuneo tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, si distinguono fin da subito per un sound ruvido e viscerale, ispirato al noise rock americano (Sonic Youth, Swans) e al post-punk europeo, arricchito da testi poetici, introspettivi e carichi di tensione emotiva.
Il loro album d’esordio, Catartica (1994), è considerato una pietra miliare dell’alternative rock italiano. L’opera introduce un linguaggio sonoro nuovo, abrasivo e lirico al tempo stesso, che segnerà una generazione. Il successivo Il Vile (1996) consolida la loro reputazione con una scrittura più compatta e potente.
Negli anni, la band evolve: dal rumore degli esordi a una sperimentazione più melodica, passando per incursioni nel rock d’autore e nella musica elettronica. Album come Che cosa vedi (2000), Senza peso (2003) e Uno (2007) mostrano una continua tensione artistica e una volontà di rinnovarsi, senza mai perdere coerenza espressiva.
2010-2020
Nel corso degli anni, i Marlene Kuntz hanno ampliato e diversificato la loro proposta artistica, distinguendosi per una costante tensione alla sperimentazione sonora e una profonda coerenza espressiva.
Tra le collaborazioni più rilevanti si segnala quella con Gianni Maroccolo, figura cardine della scena rock italiana, con cui la band ha realizzato nel 2010 Beautiful, un progetto avant-noise dallo spirito internazionale, prodotto insieme a Howie B.. Il disco nasce da due settimane di jam session libere e coraggiose, che vedono la band cimentarsi con elettronica, ambient e improvvisazione, segnando una parentesi innovativa nella loro discografia.
Nel 2012 i Marlene Kuntz partecipano al Festival di Sanremo con il brano Canzone per un figlio, portando per la prima volta il loro universo poetico e sonoro sul palco dell’Ariston. Ricevono un Premio della Critica e conquistano il pubblico nella serata dei duetti, esibendosi insieme a Patti Smith in una memorabile versione di Because the Night e Impressioni di settembre. L’esperienza sanremese, pur atipica per una band alternativa, rappresenta un momento di apertura verso un pubblico più ampio, senza rinunciare alla propria identità artistica.
Dopo il 2020
Il 20 giugno 2020, in occasione del Record Store Day, viene pubblicato 302010 MK²LIVE, album live pubblicato in formato vinile e digitale. L’album contiene le registrazioni del concerto tenuto al Live Club di Trezzo sull’Adda il 18 ottobre 2019, durante il tour celebrativo per i 30 anni di carriera, ed è diviso in due parti: acustico, contenente brani del gruppo riarrangiati in chiave acustica, ed elettrico, contenente Ho ucciso paranoia suonato dal vivo.
Sempre più attivi anche nel mondo delle colonne sonore, i Marlene Kuntz hanno firmato nel 2022 la soundtrack del film Io sono Vera di Beniamino Catena. Un lavoro intenso e stratificato, che fonde ambient, noise e post-rock, confermando la band come eccellenza italiana anche nel panorama della musica per il cinema.
Nel 2022 esce Karma Clima, un vero e proprio concept album incentrato sul cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale. Il progetto, sviluppato in residenze artistiche immerse nella natura piemontese, unisce musica, impegno civile e comunità. Prodotto da Taketo Gohara con il supporto dell’Orchestra Sinfonica di Budapest, Karma Clima si distingue per sonorità più introspettive ed elettroniche, segnando una nuova fase della band, capace di rinnovarsi pur restando fedele alla propria identità.
Con oltre trent’anni di carriera, i Marlene Kuntz restano un punto fermo del rock alternativo italiano, testimoni di un’arte musicale in continua evoluzione, capace di attraversare generi, linguaggi e generazioni.
Marlene Kuntz e Ala Bianca
La collaborazione tra i Marlene Kuntz e Ala Bianca ha avuto inizio nel 2009 con la pubblicazione della colonna sonora del film “Tutta colpa di Giuda” . Da allora, Ala Bianca ha supportato la band in diversi progetti significativi.
Nel 2010, ha prodotto l’album “Beautiful“, frutto della collaborazione tra i Marlene Kuntz, Gianni Maroccolo e Howie B . Successivamente, nel 2019, in occasione del trentesimo anniversario della band, Ala Bianca pubblica le raccolte “MK30 – Best & Beautiful” e “MK30 – Covers & Rarities” .
Nel 2020, è stato rilasciato l’album live “302010 MK²LIVE“, registrato durante il tour celebrativo del trentennale .
Nel 2022, Ala Bianca ha pubblicato “Karma Clima“, l’undicesimo album in studio dei Marlene Kuntz, il progetto che unisce musica e sostenibilità ambientale . Oltre ai lavori con la band, Ala Bianca ha collaborato con il frontman Cristiano Godano per i suoi progetti solisti, tra cui l’album “Mi ero perso il cuore” del 2020 e “Stammi accanto” del 2025 .
Dal nostro shop
Video
Ultime News

Stammi accanto. Il nuovo album solista di Cristiano Godano
Cristiano Godano torna in veste solista con il nuovo album “Stammi accanto” (Ala Bianca / distribuzione fisico Warner Music / distribuzione digital Fuga) in uscita il 4 aprile in digitale, CD e vinile.

Karma Clima. Il nuovo album dei Marlene Kuntz
Karma Clima è il nuovo album dei Marlene Kuntz (produzione artistica Marlene Kuntz con Taketo Gohara), uscito venerdì 30 settembre 2022 per Ala Bianca (distribuzione Warner / FUGA).