
Silvia Nair
HOME / CATALOGO / ARTISTI / SILVIA NAIR
Silvia Nair è una cantante dotata di 4 ottave di estensione, performer, pianista, autrice e compositrice delle canzoni che interpreta e di colonne sonore per il Cinema e per documentari, molto apprezzata anche all’estero.
Dopo aver conseguito la Laurea in Giurisprudenza ed intrapreso la carriera notarile, decide di abbandonarla per dedicarsi interamente alla musica.
Nel corso della sua carriera, Silvia Nair ha pubblicato tre album.
Il primo, SUNRISE, uscito nel 2005 in Giappone e in altri paesi asiatici (China, South Korea, Taiwan, Hong Kong), dove ha scalato le classifiche di vendita. Successivamente in Benelux e in Italia, anticipato dalla hit Shine on now, per tre anni musica di un noto spot televisivo.
Il secondo album, ITHACA, è uscito nel 2011 in Italia e Benelux, seguito da un suggestivo tour voce-pianoforte. Nello stesso anno le viene assegnato il “Premio Montecarlo” come “Rivelazione Artistica Internazionale” e nel 2012 il “Premio Lunezia“.
Silvia Nair è conosciuta anche per le numerose performance artistiche in Italia ed Europa con le maggiori orchestre sinfoniche, dirette da maestri quali Salvatore Accardo, Karl Martin, Eckehard Stier, Marco Boni, Rui Massena ed altri. Varie anche le apparizioni TV in programmi RAI e Mediaset.
Vanta prestigiose collaborazioni con artisti quali Franco Battiato (opening act tour 2004), Lucio Dalla (duetto Valle dei Templi di Agrigento), Ron (Musicultura Festival di Macerata), Claudio Baglioni (O’Scià a Lampedusa) e Andrea Bocelli (Montecitorio, evento benefico).
Si è esibita in Brasile per il popolo e per l’ex Presidente Lula, in Giordania per le istituzioni benefiche e per la famiglia reale, più volte in Vaticano per Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI. È stata ospite in eventi di Gala a Pechino e Shanghai; a Los Angeles al “Carousel of Hope Ball 2010” al Beverly Hills Hilton (insieme a stars di cinema e musica quali Tom Hanks, Jennifer Lopez, Quincy Jones, Jane Fonda, Stevie Wonder…).
Luci e ombre, terzo album di Silvia Nair
A fine 2020 è uscito LUCI E OMBRE, il terzo album di inediti, un disco pop e rock sinfonico, poetico e potente, registrato negli storici Wisseloord Studios di Hilversum e ad Amsterdam, in cui l’artista racconta in musica e parole le luci e le ombre della natura umana e del viaggio della vita.
L’album vede la partecipazione di due stars internazionali, il tenore Vittorio Grigolo e il violinista David Garrett e vanta la prestigiosa produzione olandese di Franck van der Heijden (arrangiatore tra gli altri di Michael Jackson, Justin Timberlake, John Legend, dj David Guetta, Celine Dion, Justin Bieber, ecc.) e Michael La Grouw. L’album ha riscosso critiche eccellenti di stampa tradizionale e web.
Il brano Show me, versione inglese del primo singolo Ho visto un sogno tratto dall’album, è entrato nella selezione della Recording Academy per le nominations ai Grammy Awards 2021.
La versione inglese dell’album LIGHTS AND SHADOWS, uscita in South Korea come anteprima asiatica, nell’ottobre 2024 è stata pubblicata sul mercato internazionale.
Attualmente è impegnata in uno spettacolo teatrale, da lei ideato insieme al noto storico dell’arte e scrittore Luca Nannipieri, dal titolo DESIDERI da MICHELANGELO a FELLINI.
Il 29 luglio ha eseguito alle Terme di Caracalla il suo brano Mi troverai sempre qui in duet con Vittorio Grigolo in anteprima assoluta.
Silvia Nair e il cinema
Silva Nair ha scritto il testo italiano della titletrack del film d’animazione franco canadese Ballerina, box office 2017, interpretato da Francesca Michielin.
Tra le colonne sonore realizzate, quella del film La direzione del tempo(2018) di Vincenzo Stango e del docufilm Questo è mio fratello di Marco Leopardi, presentato alla Festa del Cinema di Roma 2018, entrambi co-prodotti da Rai Cinema.
Per El numero nueve – Gabriel Batistuta, docufilm di Pablo Benedetti che celebra la vita e la carriera del campione argentino, che include il brano portante Freedom (anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2019, poi su Prime Video IT, UK, USA, su Sky, su Apple TV worldwide.
La colonna sonora per il film thriller psicologico Anja – Real love girl di Paolo Martini e Pablo Benedetti (presentato in anteprima al Lucca Film Festival ed Europa Cinema, poi trasmesso da Prime Video e da ottobre 2022 su Netflix Europe).
Per il docufilm Il triangolo della morte – I mostri di Firenze dell’americana Andrea Vogt andato in onda su Sky, su LA7 nel programma Atlantide di Andrea Purgatori e nel 2022 su Netflix Europe.
Ancora, la colonna sonora per il film drammatico Bentornato Papà di Domenico Fortunato, prodotto da Altre Storie con Rai Cinema, in concorso al Bifest – Bari International Film Festival 2021, trasmesso su RAI 1 in prima serata il 3 marzo 2022.
Ha inoltre composto musiche per documentari trasmessi su RAI (Geo&Geo), Discovery Channel e History Channel worldwide, in UK, USA, ZDF German, prodotti dall’inglese Millstream.